Festival MArCHESTORIE: Cosa fare e vedere dal 16 al 19 settembre
Ecco a voi gli eventi a cui potrete partecipare durante la seconda settimana di questa attesissima prima edizione di MArCHESTORIE, un progetto della Regione Marche in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura. Per avere maggiori informazioni in merito ai singoli eventi cliccate sul nome di ogni borgo e raggiungerete la pagina approfondimento di ogni appuntamento in cui potrete trovare tutte le info per partecipare: date, orari, modalità e curiosità.
Provincia di Pesaro Urbino
Nella provincia di Pesaro Urbino approfittate per visitare Acqualagna, “Capitale del Tartufo” e terra natale di Enrico Mattei che per il Festival MArCHESTORIE, propone “Nero Petrolio”, un racconto in musica accompagnato ad una serie di letture di scritti di Enrico Mattei. Emergerà la natura dell’uomo e le sue caratteristiche di umiltà, ricercatezza, eleganza, determinazione, quale stimolo per le giovani generazioni.
Potrete vivere un tuffo indietro nel tempo nei suggestivi borghi di Mombaroccio e Cartoceto, per raccontare la storia della banda Grossi. Una vicenda di avventura, coraggio e libertà che vede protagonisti 7 uomini, ribelli e sanguinari, che per due anni tennero sotto scacco l’esercito sabaudo e si fecero amare dal popolo.
Provincia di Ancona
Nella provincia di Ancona il nobile passato dei borghi di Sassoferrato e Serra Sant’Abbondio verrà messo in scena attraverso performances di improvvisazione poetica in ottava rima, concerti, presentazione di libri, sentieri narrati, giochi didattici e premi letterari sulle tracce dei poeti dell’Appennino Umbro-Marchigiano vissuti nel 1900.
A Sirolo potrete scoprire la storia della “principessa picena” nell’interessante area archeologica dove è stata rinvenuta la tomba. Si tratta di un complesso funerario appartenente a una nobile signora riconducibile al VI sec. a.C., ritrovato in località Pini. Qui si terrà uno spettacolo rievocativo, che tra suggestioni oniriche e spirituali, riporterà in vita un antichissimo rituale religioso, durante il quale la Sacerdotessa Picena condurrà le sue ancelle in una danza continua, raffigurazione simbolica dell’atto con cui veniva cementato il buon rapporto tra l’uomo e la divinità.
Provincia di Macerata
Nella provincia di Macerata non perdete l’occasione di visitare Sarnano, borgo fra i più belli d’Italia situato ai piedi dei Monti Sibillini, insignito anche della Bandiera Arancione. Qui potrete scoprire “La leggenda dell’Angelo di Fuoco” e assistere ad uno spettacolo teatrale che narra l’origine dello stemma di Sarnano, il Serafino, che secondo una tradizione locale è stato donato alla comunità da San Francesco d’Assisi.
A Morrovalle potrete compiere un viaggio itinerante attraverso le vie della “Città del Vino” e delle stupende vedute panoramiche che spaziano dai Sibillini all’Adriatico, alla scoperta dei misteri e delle leggende del paese. Lo spettacolo “Voci dell?oltremorro” si svilupperà attraverso monologhi e dialoghi di fantasmi del passato che raccontano le loro misteriose e terribili storie.
Una performance teatrale incentrata sul rapporto tra l’Uomo e la Natura vi intratterrà nel borgo di Muccia, sulle rive del fiume Chienti. Gli attori metteranno in scena l’incontro avvenuto tra San Francesco e Bonconte Baschi, che illuminò il suo spirito tanto da portarlo a diventare Frate Rizziero, futuro Beato.
A Treia, terra del cuore e del sogno, potrete assistere ad una rappresentazione teatrale che vedrà coinvolti due protagonisti assoluti: il famoso giocatore di bracciale treiese Carlo Didimi e il poeta Giacomo Leopardi. A 200 anni di distanza dalla composizione dell’ode “A un vincitore nel pallone”, il loro dialogo rappresenta un connubio perfetto di valori, ideali e saperi, capace di coinvolgere tutti.
Sefro, piccolo paese della provincia di Macerata circondato dagli Appennini, metterà in scena “La leggenda di Marco Suffer da Varano” la storia del frate fondatore, momenti di vita quotidiana legati all’acqua e all’allevamento delle trote e la leggenda del Guerin Meschino alle prese con la Sibilla.
Provincia di Ascoli Piceno
Nella provincia di Ascoli Piceno potrete andare alla scoperta di Appignano del Tronto, circondato dai suggestivi calanchi, la terra di un mostro leggendario che incarna le paure e le insicurezze di ogni essere umano: Lu Lemanò, con il corpo di serpente e la testa da rospo. L’opera artistica e teatrale, che si svilupperà in tre momenti, raggiungerà il suo culmine con la spettacolarità della Compagnia del Folli che metterà in scena la capacità di reagire alle difficoltà.
Arriviamo nel territorio dei Comuni di Force, Palmiano e Venarotta, attraversato da un’antica strada conosciuta come “Costa dei Guai” per episodi storicamente accertati di brigantaggio nel corso dell’Ottocento. Qui potrete vivere un’escursione teatralizzata in cui sarete coinvolti in un’esperienza di viaggio ottocentesca con scorribande messe in scena da briganti-attori che interpreteranno i più noti banditi della prima metà del XIX secolo
Un ottimo motivo per visitare il vecchio incasato di Grottammare è conoscere l’affascinante storia di Esmeralda, giovane donna del 1500, rapita dai Saraceni che finì a corte dal Sultano. Egli si innamorò di lei ed esaudì il suo desiderio di tornare nella sua terra natia, riportandola a Grottammare con un sontuoso ingresso.
Provincia di Fermo
Nella provincia di Fermo il borgo di Amandola, alle porte dei Monti Sibillini, diventa una “porta” verso il mistero della Sibilla rivelatrice. Attraverso il teatro, la musica e la danza si trova ascolto, rifugio e ispirazione. “Il borgo della Sibilla rivelatrice”
Uno spettacolo itinerante vi allieterà tra le vie dell’incantevole borgo medievale di Torre di Palme posto sulla cima di un colle panoramico, in provincia di Fermo. La storia racconterà le vicende di un famoso corsaro fermano, conosciuto come il “Ricamatore”, che tanto terrore e timore sparse tra le sponde marchigiane e non solo, al punto da essere iscritto nelle liste dei principali ricercati dalle flotte cristiane di Genova e Venezia.
A Montappone una performance attoriale, accompagnata da musica dal vivo, vi trasporterà in un percorso multisensoriale ed itinerante, nel centro storico del paese rinomato in tutto il mondo per la produzione di cappelli.
Info utili
Visita il sito dell’evento per scoprire tutti gli appuntamenti